
Questo quartiere ha saputo far conciliare vivibilità e tranquillità, perché pur essendo riconosciuto come tra quelli più popolosi, non ha messo in discussione anche un concetto importante, quello del quieto vivere.
In altre parole Torino Pozzo Strada (così viene comunemente citato dalla maggior parte dei torinesi) pur offrendo servizi di qualsiasi genere, che vi descriveremo a breve, permette l’acquisto di un immobile in una delle sue tante vie, anche da parte di coloro i quali non amano il caos “sfrenato” di altri quartieri cittadini, magari più centrali.
Ma tutto ebbe inizio nel lontano X secolo…
Storia quartiere Pozzo Strada Torino
La storia quartiere Pozzo Strada Torino, dicevamo, ebbe inizio neI X secolo e precisamente nel 930, quando un documento dell’epoca faceva riferimento a Puteum Stratae.
In quel testo infatti si alludeva alla presenza di un pozzo nella zona occidentale della città, proprio lungo quella strada di Francia che molti pellegrini percorrevano per raggiungere la Città Eterna: Roma.
Nel 1191 poi, un certo Guglielmo di Ripulis con l’intento di rendere omaggio all’abate di San Solutore, passò davanti ad una chiesa, dove a conferma dell’origine del nome, vennero rinvenuti due pozzi.
Quella antica chiesa ancora oggi è presente ed è identificata nella Natività di Maria Vergine, ma la sua struttura subì gravi danni, nel 1706 durante l’assedio di Torino (Guerra di successione spagnola).
Trasformata infatti dai francesi in una polveriera, per ritrovare la sua struttura originale dovette attendere il 18° secoIo.
Una leggenda narra che proprio su quella strada nei pressi della chiesa, passò il cieco di Briancon che, dopo aver trovato un’immagine della Madonna, pare riacquistò la vista.
Per un lunghissimo arco di tempo questo quartiere divenne una zona esclusivamente rurale, ma poi iniziò la sua urbanizzazione che ancora oggi lo connota come tra i quartieri maggiormente residenziali, senza però rinunciare ad una edilizia di qualità.
Gli anni 60 e 70 sono quelli che maggiormente hanno contributo a porre le fondamenta del quartiere Pozzo Strada Torino.
Zona Pozzo Strada Torino
Zona Pozzo Strada Torino è stata al centro di vari interventi di riqualificazione urbana e forse tra i più significativi, vale la pena di menzionare quello del 1997, quando smantellata una fabbrica per la lavorazione dell’amianto, la si sostituì con nuovi complessi residenziali ed un importante spazio verde.
Ancora oggi quest’area è un vero polmone non solo per il quartiere, ma anche per ogni famiglia che lo vive come un vero e proprio punto di riferimento e di aggregazione.
Questo quartiere inoltre vanta un esempio di buona integrazione con alcuni residenti immigrati, tanto che spesso viene descritto come tranquillo e sicuro.
Sebbene a causa deI Covid sia stata chiusa una sede dell’anagrafe (difficilmente sarà riaperta) il quartiere ha arricchito i suoi servizi con un nuovo asilo nido, un nuova chiesa ed un centro civico.
Ma a rendere ancora più appetibile questa parte della periferia ovest torinese, è la vicina fermata della metropolitana, dal febbraio 2006 anno della inaugurazione della linea 1.
Acquistare un immobile nel quartiere Pozzo Strada significa avere la città a portato di mano, pur non essendo nella sua parte centrale: ricca di negozi e servizi vari è ulteriormente impreziosito dalla presenza nelle sue vicinanze di vere e proprie oasi verdi.
Attraverso un percorso pedonale infatti è possibile raggiungere il Parco Ruffini ed il Parco della Pellerina, ma ancora più nei dintorni è possibile apprezzare la tranquillità del Parco della Tesoriera.
Al centro vi domina una villa settecentesca, Villa Sartirana o più comunemente conosciuta come Villa della Tesoriera, in perfetto barocco piemontese.
Sebbene nella sua “biografia” la Villa attraversò diversi momenti bui, la letteratura ne ricorda l’importante biblioteca, con oltre 1500 volumi di storia naturale e di botanica.
Proprio la botanica la caratterizzò per moltissimi anni, sino alla seconda guerra mondiale, periodo in cui iniziò un irreversibile declino, anche a causa delle scelte dei Gesuiti (dai quali fu manutenuta) di abbattere diversi alberi secolari.
Grazie alla successiva espropriazione da parte del comune di Torino, la Villa ma soprattutto i suoi generosi spazi verdi ritrovarono l’antico prestigio.
Sede della Biblioteca Musicale spesso offre eventi, spettacoli e concerti durante le sere d’estate.
Ad accogliere ogni suo ospite, il gigantesco platano che con i suoi 8 metri di circonferenza sembra regalare un generoso abbraccio a tutti coloro i quali varcano le porte del parco.
Una curiosità…forse non tutti sanno che è l’albero più vecchio della città, dal momento che fu messo a dimora nel 1715.
A caratterizzare il quartiere Pozzo Strada Torino anche una “microzona” denominata Viberti, storica fabbrica costruttrice di camion e pullman degli anni ’70, la cui sede venne dismessa.
L’area fu comprata ed edificata con un’edilizia che ancora attualmente possiamo definire di pregio, le cui caratteristiche sono:
- piani piloty rivestiti con granito
- doppi ascensori
- doppi ingressi in tutti gli appartamenti
- ampie metrature che partono da 120 mq fino ad arrivare a 200 mq
- tre piani di autorimesse
- altezza minima dei locaIi abitabili 3,10 metri, bagni ampi, come le camere ed i saloni.
Possiamo ragionevolmente definire questa particolare zona del quartiere, come tra le più lussuose di Torino, seconda solo a quella storica della Crocetta, dove gli stabili hanno un diverso stile costruttivo e prezzi al mq differenti.
Nel cuore del quartiere Pozzo Strada anche, l’Agenzia n1 Pozzo Strada del’Immobiliare Sabatino, presente dal 1984.
Il modo migliore per comprendere le esigenze di un cliente è vivere direttamente il territorio e portare la propria concreta esperienza; per questo motivo la sede di Pozzo Strada con il suo personale qualificato e specializzato saprà tradurre ogni idea di casa in un concreto progetto da vivere.
Per conoscere tutte le ultime novità vai alla pagina contatti oppure visita la sezione vendita per visionare le attuali opportunità in vendita o in locazione.