
Essere a conoscenza delle ultime novità sul mercato immobiliare Torino è essenziale non solo per tutti coloro i quali stanno mettendo in cantiere l’acquisto di una prima casa, ma anche per tutti coloro i quali stanno valutando la ricerca di una casa da mettere a reddito.
Indubbiamente non è semplice seguirne l’andamento, complice anche un certo allarmismo sollevato dalle politiche economiche europee.
È notizia piuttosto recente che la Bce ha provveduto ad effettuare l’ottavo rialzo consecutivo dei tassi d’interesse, una mossa per cercare di contenere l’inflazione nelle nazioni dell’eurozona.
Se da una parte questo scenario ci induce ad una certa consapevolezza, i dati del mercato immobiliare Torino ci rassicurano e a darceli è proprio la F.I.M.A.A. l’autorevole federazione degli agenti immobiliari, la stessa a cui è associata l’Immobiliare Sabatino.
Il 2022 infatti ha visto un notevole rialzo delle compravendite sia nel comune di Torino sia nelle diverse zone e periferie.
Proprio rispetto a queste ultime, il 2023 si sta dimostrando interessante, ma entriamo maggiormente nel dettaglio…
Continua a leggere!
Andamento mercato immobiliare Torino: il presente ha origini storiche
L’andamento mercato immobiliare Torino ha sempre suscitato un grande interesse.
La città sabauda con la sua ricca storia e la sua posizione strategica nel cuore dell’Europa, ha sempre offerto opportunità di investimento immobiliare attraenti.
Torino, con la sua affascinante combinazione di antico e moderno, offre un’ampia gamma di opzioni immobiliari, dalle residenze storiche, per gli acquirenti più esigenti, agli appartamenti di design ultramoderni, per chi vuole lasciarsi il passato alle spalle e guardare al futuro.
La città è nota per la sua architettura sorprendente, che soprattutto negli ultimi anni l’ha fatta scoprire non solo come meta turistica a livello internazionale, ma anche come mercato immobiliare desiderabile e accessibile.
Ma come è cambiato l’andamento del mercato immobiliare Torino nel corso degli anni e quali sono le tendenze attuali?
Il mercato immobiliare torinese ha una storia lunga e complessa, influenzata da vari fattori economici, politici e sociali. Nel corso degli anni, ha attraversato diversi periodi di crescita e di contrazione, rispecchiando le vicissitudini dell’economia italiana e globale.
Il mercato immobiliare Torino ha conosciuto un periodo di forte crescita durante gli anni ’60 e ’70, quando l’economia italiana era in piena espansione. Durante questo periodo, la domanda di immobili a Torino era alta, complice anche il traino dell’industria automobilistica che divenne una concreta opportunità di lavoro per molti piemontesi ma non solo.
Torino, infatti, per molti anni accanto all’anima reale dovuta alla casa Savoia, ha avuto anche un cuore operaio che spesso ha pulsato in alcuni quartieri della periferia torinese.
Diverse sono le periferie che negli ultimi decenni sono state oggetto di preziosi interventi di riqualificazione urbana, grazie alla quale si è creato un mercato vivace ed una concreta opportunità di trovare la casa dei propri sogni o l’investimento da tempo sperato.
Tra battute di arresto ed accelerate l’andamento mercato immobiliare Torino ha goduto di un vero e proprio “boost”, grazie alla crescente popolarità della città anche come destinazione turistica.
Questo ha portato ad un aumento della domanda di case vacanza, appartamenti per affitti a breve termine e proprietà di lusso.
Osservatorio mercato immobiliare Torino
L’osservatorio mercato immobiliare Torino offre preziosi spunti sulle tendenze attuali e future, vediamo insieme qual è l’attuale fotografia.
Dopo l’unica vera crisi immobiliare (2009/2015) il mercato ha ripreso quota, avvicinando i prezzi a quelli che hanno caratterizzato gli anni 2000; ha contribuito a questo recupero e al raggiungimento di tale risultato anche il biennio 2021/2022 post pandemia.
Ci sono altre notizie confortanti da parte del mercato immobiliare Torino, che riguardano in generale i mutui.
Sebbene anche noi all’inizio dell’articolo abbiamo riportato che attualmente i tassi di interesse siano aumentati, occorre però andare di più nel dettaglio.
Per i giovani under 36 con ISEE inferiore ai 40.000 euro i mutui agevolati con un tasso del 3-4% sono stati prorogati fino a settembre 2023, con la garanzia dello Stato sull’80% del finanziato da parte degli Istituti di Credito; un altro vantaggio inoltre riguarda anche le procedure per l’ottenimento, rese più snelle e più “smart”.
Per quanto riguarda invece gli over 36% i tassi sono intorno al 5-6% con garanzia dello Stato sul 50% dell’importo finanziato dalla banca.
Sebbene attualmente i tassi siano leggermente più alti se paragonati a quelli degli anni precedenti, va evidenziata l’equivalenza di una rata mensile di un mutuo ad un eventuale canone di affitto, che rimane sempre “a fondo perduto”.
Per questi motivi quindi l’attrattiva ed il fascino del centro città si conferma commercialmente.
L’area in cui i prezzi sono più alti sembra essersi “rimpicciolita”, contrariamente al pre-collina che è sempre sul podio e nei progetti di coloro i quali, siamo onesti, amano i grandi numeri…le cifre, infatti, non sono alla portata di tutti! Mentre la collina moda degli anni 80 risulta in diminuzione di interesse.
Previsioni mercato immobiliare Torino
Nonostante i recenti alti e bassi, le previsioni del mercato immobiliare Torino mostrano segni di ottimismo.
Per il secondo semestre del 2024 inoltre si prevedono abbassamenti nei tassi dei mutui, per questo motivo l’acquisto di una casa è ancora un’importante occasione, sia che rientri nella categoria “prima casa” sia che rientri in un’ottica di investimento (i rendimenti netti locativi sono infatti al 3-4%netto).
Ci preme inoltre ricordare che qualsiasi mutuo, grazie alla Legge 40 del 2007 (ai più nota come Legge Bersani) può essere rinegoziato o surrogato, a costo zero, anche scegliendo un altro Istituto di Credito, le cui condizioni siano maggiormente favorevoli.
Ma ci sono altri fattori che suggeriscono un buon andamento, tra cui:
- L’aumento degli investimenti stranieri, poiché gli investitori continuano a vedere Torino come una destinazione attraente, ma non solo.
- La città che fu di Cavour è una meta non solo turistica ma anche un importante polo universitario, per studenti di tutto il mondo.
- La crescita lenta dei prezzi inoltre favorisce da parte di grandi gruppi immobiliari progetti di riqualificazione importanti.
Ali di là di tutte le possibili prospettive future, rivolgersi a dei professionisti per qualsiasi progetto che riguardi il mercato immobiliare Torino, garantisce:
- la migliore soluzione per trovare casa
- servizi personalizzati
- la presenza e la professionalità di un team che ti seguirà e ti accompagnerà per la ricerca di un immobile da acquistare o per la scelta di un immobile in locazione.
Visita il sito immobiliaresabatino.it e vai alla pagina contatti per conoscere le nostre migliori offerte con priorità compilando il format idoneo, oppure vai nelle sezione in vendita, per vedere tutto il disponibile in locazione e vendita.
Ci occuperemo del tuo progetto casa e vi aspettiamo nelle nostre due sedi: Agenzia 1 Pozzo Strada, Corso Trapani 148 e Agenzia 2 Centro, Piazza Vittorio Veneto, 10.
Parafrasando una celebre frase di Confucio: qualunque sia il vostro concetto di casa, l’importante è che le sue finestre si aprano sull’infinito.